La Toscana vanta diversi siti e monumenti inseriti nel corso degli anni nella prestigiosa lista dell’UNESCO.
Ecco quindi alcune idee dalle quali partire se volete visitare i luoghi più importanti, pittoreschi o caratteristici della Toscana, dichiarati patrimonio dell’umanità.
|
|
1. Piazza del Duomo (Piazza dei Miracoli), Pisa
Capolavoro dell’arte e dello stile urbanistico ed architettonico medievale, la Piazza dei Miracoli di Pisa comprende ben 4 monumenti: la famosa Torre pendente, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni e il cimitero monumentale. La piazza è patrimonio dell’umanità dal 1987.

|
 |
|
2. Il centro storico di Firenze
Firenze è da sempre il simbolo ed il fulcro geografico dell’arte Rinascimentale italiana. Nella sua complessa ed articolata storia, Firenze ebbe una vera e propria “rinascita” sotto il dominio dei Medici nel XV-XVI sec. Per Firenze sono passati, lasciando eminenti tracce, artisti del calibro di Brunelleschi, Vasari, Giotto, Botticelli, Leonardo e Michelangelo. Tutto il centro storico della città è patrimonio dell’umanità dal 1982.

|
 |
|
3. Il centro storico di San Gimignano
Considerato un piccolo capolavoro dell’arte e dell’urbanistica italiana del XIV-XV secolo, San Gimignano è patrimonio dell’umanità dal 1990.

|
 |
|
4. La Val d’Orcia
L’area paesaggistica in provincia di Siena, è protetta dall’UNESCO dal 2004 per la sua estetica unica, pianificata e ristrutturata seguendo i canoni estetici del Rinascimento.

|
 |
|
5. Il centro storico di Siena. Massimo esempio di città medievale italiana perfettamente conservata, il centro è riuscito a mantenere nel tempo l’aspetto che aveva nel XII-XV secolo. Per questo è nella lista dell’UNESCO dal 1995.

|
 |
|
6. Il centro storico di Pienza. Patrimonio dell’umanità dal 1996, il piccolo centro di Pienza è uno dei massimi esempi di organizzazione urbana plasmata sui canoni Rinascimentali. L’opera di costruzione programmata della cittadina, pianificata da Papa Pio II, fu realizzata da Bernardo Rossellino. Pienza è patrimonio UNESCO dal 1996.

|
 |
|
|